Il gruppo «Scurisci» contiene modalità di livello che rendono il risultato più scuro.
Figura 8.19. Esempio per la modalità di livello «Solo toni scuri»
Livello in cima al 100% di opacità Esempio usando la modalità «Solo toni scuri»
La modalità
compara ogni componente di ogni pixel del livello superiore al corrispondente del livello inferiore e usa solamente i valori inferiori nell'immagine risultante. Livelli completamente bianchi non hanno effetto sull'immagine finale mentre livelli completamente neri danno come risultato un'immagine nera.La modalità è commutativa; l'ordine dei due livelli è ininfluente.
Figura 8.20. Esempio per la modalità di livello «Luma/luminanza solo scuri»
Livello in cima al 100% di opacità usando la modalità «Luma/luminanza solo scuri».
La modalità
compara la luminanza di ogni pixel del livello superiore al corrispondente del livello inferiore e usa i valori più bassi nell'immagine risultante. Livelli completamente bianchi non hanno effetto sull'immagine finale mentre livelli completamente neri danno come risultato un'immagine nera. Luma è la versione percettiva della luminanza.La modalità è commutativa; l'ordine dei due livelli è ininfluente (eccetto per le aree trasparenti nel livello in fondo).
Figura 8.21. Esempio per la modalità di livello «Moltiplica»
Livello in cima al 100% di opacità usando la modalità «Moltiplica».
La modalità Moltiplica, moltiplica i valori di pixel del livello superiore con quelli del livello sottostante. Il risultato solitamente è un'immagine più scura. Se uno dei due livelli è bianco, l'immagine risultante è identica a quella dell'altro livello. Se uno dei due livelli è nero, l'immagine risultante è completamente nera.
La modalità è commutativa; l'ordine dei due livelli è ininfluente (eccetto per le aree trasparenti nel livello in fondo).
Figura 8.22. Esempio per la modalità di livello «Brucia»
Livello in cima al 100% di opacità usando la modalità «Brucia».
La modalità Brucia inverte il valore del pixel del livello sottostante e inverte il risultato. Si tende ad avere immagini più scure, simili in qualche modo alla modalità «Moltiplica».
In fotografia, la bruciatura è una tecnica usata in camera oscura per incrementare l'esposizione di aree limitate dell'immagine. Ciò porta allo scoperto dettagli presenti in aree molto luminose, altrimenti invisibili per una sorta di effetto accecamento. Se usato per questo scopo, brucia funziona meglio su immagini in scala di grigi e con uno strumento di disegno piuttosto che come modalità di livello.
Figura 8.23. Esempio per la modalità di livello «Brucia lineare»
Livello in cima al 100% di opacità usando la modalità «Brucia lineare».
La modalità Brucia lineare aggiunge il valore del pixel del livello sovrastante a quello dei livelli sottostanti, e poi sottrae 1.0. Si tende ad avere immagini più scure, simili in qualche modo alla modalità «Moltiplica».