8.36. Mappa aliena

8.36.1. Panoramica

Figura 16.194. Esempio del filtro «Mappa aliena»

Esempio del filtro «Mappa aliena»

Immagine originale

Esempio del filtro «Mappa aliena»

Filtro applicato con le impostazioni predefinite


Questo filtro distorce notevolmente i colori dell'immagine applicando funzioni trigonometriche ai valori dei colori della mappa.

8.36.2. Attivazione del filtro

Questo filtro si trova nel menu principale sotto ColoriMappaMappa aliena.

8.36.3. Opzioni

Figura 16.195. La finestra «Mappa aliena»

La finestra «Mappa aliena»

Preimpostazioni

Le «preimpostazioni» sono una funzionalità comune a diversi comandi sui Colori. Si può trovarne la descrizione in Sezione 8.1.1, «Caratteristiche comuni dei colori».

Modello colore

Modello di colore utilizzato per la trasformazione. Le opzioni disponibili sono RGB (predefinito) e HSL (Tonalità, Saturazione e Luminosità).

Il modello di colore scelto modifica le impostazioni successive.

Frequenza del rosso, Frequenza del verde, Frequenza del blu, Frequenza tonalità, Frequenza saturazione, Frequenza luminosità

Questi cursori determinano il moltiplicatore di frequenza per ogni componente nella trasformazione del colore.

Spostamento di fase rosso, Spostamento di fase verde, Spostamento di fase blu, Spostamento di fase tonalità, Spostamento di fase saturazione, Spostamento di fase luminosità

Questi cursori e selettori di angolo determinano la quantità di spostamento di fase da una componente all'altra che verrà effettuata per la componente d'ingresso scelta.

Mantieni componente rossa, Mantieni componente verde, Mantieni componente blu, Mantieni componente tonalità, Mantieni componente saturazione, Mantieni componente luminosità

Queste caselle di controllo consentono di impedire la modifica di uno o più componenti. Qualsiasi componente selezionato qui non verrà modificato dal filtro.

Opzioni di fusione, Anteprima, Fondi filtro, Dividi vista

Queste sono caratteristiche comuni descritte in Sezione 8.1.1, «Caratteristiche comuni dei colori».