3.4. Sfocatura lente

3.4.1. Panoramica

Figura 17.14. Il filtro sfocatura lente

Il filtro sfocatura lente

Originale

Il filtro sfocatura lente

Sfocatura lente applicata


L'effetto sfocatura lente simula l'immagine sfocata di una macchina fotografica.

3.4.2. Opzioni

Figura 17.15. Opzioni della finestra di dialogo del filtro Sfocatura lente

Opzioni della finestra di dialogo del filtro Sfocatura lente

Preimpostazioni, «Tipo ingresso», Ritaglio, Opzioni di fusione, Anteprima, Fondi filtro, Dividi vista
[Nota] Nota

Queste opzioni sono descritte in Sezione 2, «Caratteristiche comuni».

Aux

Questa opzione consente di selezionare un livello o un canale in ingresso aggiuntivo, che verrà utilizzato per calcolare la sfocatura lente. Facendo clicc sull'immagine quadrata è possibile selezionare da un elenco di livelli e canali disponibili. L'opzione Aux verrà utilizzata solo se questa impostazione è abilitata.

Raggio

La dimensione del raggio di sfocatura.

Fattore evidenziazione

Intensità relativa dell'evidenziazione.

Soglia evidenziazione

Qui si possono impostare i valori minimo e massimo per l'evidenziazione. Si può impostarli trascinando i triangoli bianchi e neri (i cursori) oppure inserendo i valori esatti nei campi di immissione numerica.

Ritaglia alla dimensione in ingresso

Se abilitata, limita l'immagine risultante all'estensione dell'immagine in ingresso.

Maschera lineare

Se abilitato, userà valori di maschera lineari.