7.4. Casuale

7.4.1. Panoramica

Figura 17.154. Esempio del filtro «casuale»

Esempio del filtro «casuale»

Immagine originale

Esempio del filtro «casuale»

Filtro «casuale» applicato


Questo filtro si trova nel menu immagine sotto FiltriRumoreCasuale....

Il filtro di «rumore casuale» sostituisce il colore dei pixel interessati con uno scelto a caso cosicché produce vero rumore casuale. Vengono modificati tutti i canali compreso il canale alfa (se presente). Le componenti del nuovo colore sono scelte con eguale probabilità e i valori del pixel originale non sono tenuti in conto. Sono modificati tutti i pixel del livello attivo o solo alcuni, la percentuale dei pixel modificati è determinata dall'opzione Casualità (%).

7.4.2. Opzioni

Figura 17.155. Opzioni di «casuale»

Opzioni di «casuale»

Preimpostazioni, «Tipo ingresso», Ritaglio, Opzioni di fusione, Anteprima, Fondi filtro, Dividi vista
[Nota] Nota

Queste opzioni sono descritte in Sezione 2, «Caratteristiche comuni».

Casualità (%)

Questo cursore rappresenta la percentuale dei pixel del livello attivo o della selezione che verranno prelevati. Più il valore è alto più pixel saranno prelevati.

Ripetizioni

Rappresenta il numero di volte che il filtro sarà applicato. Valori più alti causeranno un maggiore prelevamento e i pixel saranno trasferiti più distante.

Seme casualità, Nuovo seme

Questa opzione controlla la casualità del filtro. La casella Seme casuale consente di inserire manualmente un seme per l'algoritmo di casualizzazione utilizzato. È anche possibile generare un seme casuale premendo il pulsante Nuovo seme. Se si utilizza lo stesso seme casuale nella stessa situazione, il filtro produce esattamente gli stessi risultati. Un seme casuale diverso produce risultati diversi.