3.8. Sfocatura gaussiana selettiva

3.8.1. Panoramica

Figura 17.24. Esempio di filtro selettivo gaussiano

Esempio di filtro selettivo gaussiano

Originale

Esempio di filtro selettivo gaussiano

Sfocatura applicata


Al contrario di altri plugin di sfumatura, la sfocatura selettiva gaussiana non agisce su tutti i pixel; essa viene applicata solo se la differenza tra il valore del pixel e di quelli che lo circondano è inferiore ad un dato valore delta. In tale modo i contrasti vengono mantenuti dato che le differenze sono grosse sui limiti con molto contrasto. Questa tecnica viene usata per sfumare uno sfondo in maniera da mantenere il soggetto in primo piano nitido. Ciò dona all'immagine un senso di profondità con solamente una singola operazione.

3.8.2. Attivazione del filtro

Il filtro si trova nel menu principale sotto FiltriSfocatureSelettiva Gaussiana selettiva....

3.8.3. Opzioni

Figura 17.25. Impostazioni del filtro «selettivo gaussiano»

Impostazioni del filtro «selettivo gaussiano»

Preimpostazioni, «Tipo ingresso», Ritaglio, Opzioni di fusione, Anteprima, Fondi filtro, Dividi vista
[Nota] Nota

Queste opzioni sono descritte in Sezione 2, «Caratteristiche comuni».

Aux

Se c'è un'altra immagine sullo schermo, la si può selezionare come ingresso ausiliario.

Raggio di sfocatura

Questa voce serve per impostare l'intensità della sfocatura in pixel.

Delta massimo

Delta massimo imposta la differenza massima (0,0-1,0) tra il pixel da sfocare e i pixel circostanti. Quando il valore è superiore a questo delta, la sfocatura non verrà applicata a quel pixel.