3.7. Effetto pixel

3.7.1. Panoramica

Figura 17.22. Esempio di filtro «effetto pixel»

Esempio di filtro «effetto pixel»

Originale

Esempio di filtro «effetto pixel»

Il filtro «effetto pixel» applicato


Il filtro «effetto pixel» produce un'immagine con blocchi di colore. È molto simile all'effetto che si vede spesso in televisione quando si vuole oscurare il viso di un imputato in un processo. È stato usato per l'effetto «Abramo Lincoln» qui descritto (in inglese), vedere: [Bach04].

3.7.2. Attivazione del filtro

Questo filtro si trova nel menu principale sotto FiltriSfocatureEffetto pixel....

3.7.3. Opzioni

Figura 17.23. Opzioni del filtro «effetto pixel»

Opzioni del filtro «effetto pixel»

Preimpostazioni, «Tipo ingresso», Ritaglio, Opzioni di fusione, Anteprima, Fondi filtro, Dividi vista
[Nota] Nota

Queste opzioni sono descritte in Sezione 2, «Caratteristiche comuni».

Forma

Sono disponibili tre opzioni di forma: Rombo, Tondo e Quadrato (impostazione predefinita). Le forme Rombo e Tondo saranno visibili solo se si riduce il Rapporto dimensione X/Y a circa 0,6 (Rombo) o 0,5 (Rotondo).

Larghezza blocco, Altezza blocco

Qui è possibile impostare la larghezza e l'altezza desiderate dei blocchi, in pixel.

Come impostazione predefinita, larghezza e altezza sono concatenate, come indicato dal simbolo della catena vicino alle caselle di immissione dati numerici. Se si desidera impostare separatamente i valori di altezza o larghezza, fare clic sul simbolo della catena per renderli indipendenti.

Rapporto dimensione X, Rapporto dimensione Y

Rapporto dimensioni orizzontale/verticale (0.000-1.000) di un pixel dentro un blocco. Il valore predefinito è 1.000. Il numero di blocchi rimane lo stesso; perciò, se si cambia il rapporto, cambia la dimensione dei blocchi, e i pixel mancanti vengono rimpiazzati dal colore di sfondo.

Scostamento X, Scostamento Y

Scostamento orizzontale/verticale delle forme in pixel all'interno di un blocco.

Colore di sfondo

Lo sfondo predefinito è quello della casella degli strumenti. È possibile modificarlo cliccando sulla sorgente colore, che apre una finestra di selezione del colore, oppure selezionando un colore tramite il prelievo colore sulla destra.

Si noti che si può modificare il colore di sfondo in modo che sia parzialmente o completamente trasparente abbassando il valore alfa nella finestra di dialogo di selezione del colore. Questo può portare a effetti interessanti, a condizione che il livello su cui si sta lavorando abbia un canale alfa.