7.2. Rumore CIE lch

7.2.1. Panoramica

Figura 17.150. Esempio di applicazione del filtro «Rumore CIE lch»

Esempio di applicazione del filtro «Rumore CIE lch»

Immagine originale

Esempio di applicazione del filtro «Rumore CIE lch»

Filtro «Rumore CIE lch» applicato


Il filtro Rumore CIE lch crea rumore nel livello o nella selezione attivi usando il modello colore luminosità, crominanza, tinta, secondo le specifiche CIE («Compagnie Internationale d'Électricité»).

7.2.2. Attivazione del filtro

Questo filtro si trova nel menu principale sotto FiltriRumoreRumore CIE lch....

7.2.3. Opzioni

Figura 17.151. Opzioni del filtro «Rumore CIE lch»

Opzioni del filtro «Rumore CIE lch»

Preimpostazioni, «Tipo ingresso», Ritaglio, Opzioni di fusione, Anteprima, Fondi filtro, Dividi vista
[Nota] Nota

Queste opzioni sono descritte in Sezione 2, «Caratteristiche comuni».

Monotonia

Questo cursore (1 - 8) controlla la casualità del rumore: un alto valore abbassa la casualità.

Luminosità

Questo cursore aumenta la luminosità del rumore.

Crominanza

Questo cursore cambia la crominanza dei pixel in maniera casuale (percentuale di bianco della stessa luminosità).

Tonalità

Questo cursore modifica la tonalità dei pixel in modo casuale. Un valore più alto aumenterà la variazione media rispetto al colore originale del pixel.

Seme casualità, Nuovo seme

Questa opzione controlla la casualità del filtro. La casella Seme casuale consente di inserire manualmente un seme per l'algoritmo di casualizzazione utilizzato. È anche possibile generare un seme casuale premendo il pulsante Nuovo seme. Se si utilizza lo stesso seme casuale nella stessa situazione, il filtro produce esattamente gli stessi risultati. Un seme casuale diverso produce risultati diversi.