Il sottomenu contiene comandi per convertire una selezione in una «selezione fluttuante».
Una selezione fluttuante (talvolta chiamata «livello fluttuante») è un tipo di livello temporaneo con una funzione simile a quella di un livello normale, con la differenza che prima di poter riprendere a lavorare su qualsiasi altro livello dell'immagine, una selezione fluttuante deve essere ancorata. In altre parole, è necessario collegarla a un livello normale (non mobile), solitamente il livello originale (quello attivo in precedenza), oppure trasformarla in un nuovo livello.
               
             | 
            Importante | 
|---|---|
| 
               È impossibile effettuare qualsiasi altra operazione su altri livelli mentre l'immagine ha una selezione fluttuante!  | 
          
Si possono usare diverse operazioni per cambiare i dati immagine sulla selezione fluttuante ma in un dato istante ci può essere solo una selezione fluttuante per immagine.
               
             | 
            Suggerimento | 
|---|---|
| 
               Se si mostra i bordi del livello usando il comando Mostra i limiti del livello, potrebbe essere difficile selezionare un'area precisa dell'immagine che si vorrebbe in livello. Per evitare questo problema, si può creare una selezione rettangolare, trasformarla in una selezione fluttuante ed ancorarla in un nuovo livello. Poi semplicemente rimuovere il livello originale.  | 
          
È possibile accedere a questo comando dal menu principale tramite → .
I comandi del sottomenu «Fluttuante» sono descritti di seguito.
Il comando taglia la selezione immagine corrente dal livello e la converte in una selezione fluttuante.
Attivazione del comando
È possibile accedere a questo comando dal menu principale tramite → → .
Usando la scorciatoia da tastiera Maiusc+Ctrl+L.
Il comando copia la selezione immagine corrente dal livello e la converte una selezione fluttuante.
Attivazione del comando
È possibile accedere a questo comando dal menu principale tramite → → .
Alcune operazioni sulle immagini creano automaticamente una selezione fluttuante:
Le operazioni «incolla» Incolla buffer, Incolla buffer in posizione, Incolla buffer nella selezione, Incolla buffer nella selezione in posizione, Incolla come dati fluttuanti o Incolla come dati fluttuanti in posizione o Incolla come dati fluttuanti nella selezione o Incolla come dati fluttuanti nella selezione in posizione, creano anche una selezione fluttuante.
Inoltre, tutti gli strumenti di trasformazione: Trasformazione unificata, Ruota, Scala, Inclina, Rifletti, Prospettiva, Trasformazione 3D e Trasformazione ad appigli, creano una selezione mobile quando vengono utilizzati su una selezione anziché su un livello. Quando la modalità Trasforma è impostata su Livello ed è già presente una selezione, questi strumenti trasformano la selezione e creano una selezione mobile con il risultato. Se non è presente una selezione, trasformano il livello corrente e non creano una selezione mobile. (Se la modalità Trasforma è impostata su Selezione, non creano nemmeno una selezione mobile.)
Facendo clic e trascinando una selezione mentre si premono i tasti Ctrl+Alt o Maiusc+Alt (vedere Sezione 2.1, «Moving or Resizing a Selection») si crea automaticamente anche una selezione fluttuante.
È possibile ancorare una selezione fluttuante in diversi modi:
È possibile ancorare la selezione fluttuante al livello corrente da cui la selezione fluttuante è stata generata. Per fare ciò fare clic ovunque sull'immagine eccetto che nella selezione fluttuante. Ciò ha come effetto la fusione della selezione fluttuante con il livello corrente.
Usare il comando Àncora livello (Ctrl+H).
Facendo clic sul pulsante di ancoraggio 
            
           della finestra di dialogo Livelli, che appare quando viene creata la selezione mobile, al posto dell'icona predefinita Fondi livelli.
Usare il comando A nuovo livello (Maiusc+Ctrl+N) per trasformare la selezione mobile in un livello appena creato.