14.22. Puzzle

14.22.1. Panoramica

Figura 17.386. Esempio di applicazione del filtro Puzzle

Esempio di applicazione del filtro Puzzle

Immagine originale

Esempio di applicazione del filtro Puzzle

Immagine creata utilizzando il filtro Puzzle seguito da altre manipolazioni tra cui il filtro Effetti luce (il motivo a puzzle è stato utilizzato come riferimento per una mappa a sbalzo).


Questo filtro trasformerà la vostra immagine in un puzzle. I bordi delle tessere non sono addolciti quindi un po' di sfumatura spesso ne migliora l'aspetto (ad esempio una sfumatura gaussiana con raggio 1.0).

[Suggerimento] Suggerimento

Se si vogliono selezionare facilmente le aree di ciascun pezzo come nell'esempio riportato sopra, si renderizzi il motivo su un livello separato riempito di colore bianco e si imposti la modalità del livello a Moltiplica. Si possono quindi selezionare i pezzi utilizzando lo strumento di selezione Seleziona regioni contigue sul livello delle tessere del puzzle.

14.22.2. Attivazione del filtro

Questo filtro si trova nel menu principale sotto FiltriRenderMotivoPuzzle....

14.22.3. Opzioni

Figura 17.387. Opzioni del filtro «puzzle»

Opzioni del filtro «puzzle»

Numero di pezzi

La quantità di pezzi presente nell'immagine, orizzontalmente e verticalmente.

Contorni in rilievo

Larghezza fusione

The Blend width slider controls the slope of the edges of the puzzle pieces (a hard wooden puzzle would require a low Blend width value, and a soft cardboard puzzle would require a higher value).

Intensità luce

The Highlight slider controls the strength of the highlight that will appear on the edges of each piece. You may compare it to the "glossiness" of the material the puzzle is made of. Highlight width is relative to the Bevel width. As a rule of thumb, the more pieces you add to the puzzle, the lower Bevel and Highlight values you should use, and vice versa. The default values are suitable for a 500×500 pixel image.

Stile pezzi

È possibile scegliere tra due tipi di puzzle:

Quadrati

Si ottengono pezzi creati da linee diritte.

Curvi

Si ottengono pezzi creati con linee curve.