Con il comando «occhio»). Questo livello di precisione è utile in special modo quando si sta lavorando con le animazioni, che tipicamente sono formate da molti piccoli livelli. Facendo clic su viene mostrata una finestra di dialogo che permette di scegliere come dovranno essere allineati i livelli.
, è possibile posizionare in maniera precisa i livelli visibili (quelli marcati con l'icona a forma diYou can access this command from the main menu through
→ . There is no default keyboard shortcut. If the image holds a single layer only, you get a message from GIMP telling that there must be more than one layer in the image to execute the command.The examples in the Description of the “Align Visible Layers” dialog section all use the same starting image. The image contains four layers. The order of those layers from top to bottom is as follows:
Green, vertical rectangle (top layer)
Yellow, horizontal rectangle
Red, small square
Blue, larger square (bottom layer)
The Layer Boundary Size. You can also use a command such as Crop Layers to Content to automatically adjust a layer's boundary.
command aligns layers based on their boundaries. In the example image, each layer's boundary is adjusted to match the perimeter of the shape in that layer. For information about how to adjust a layer's boundary, see
![]() |
Nota |
---|---|
In the examples, the Ignore the bottom layer even if visible checkbox is left checked. The bottom layer, which is the larger blue square, is then not affected by any of the alignment operations. |
Queste opzioni controllano come i livelli debbano essere spostati in reciproca relazione. È possibile scegliere tra gli stili:
Nessuno: non ci saranno cambiamenti nella posizione orizzontale o verticale dei livelli.
Seleziona: tutti i livelli visibili verranno allineati sulla superficie disegnabile, nella modalità determinata dalle opzioni base orizzontale e base verticale. Se si seleziona base orizzontale di bordo sinistro, dei livelli potrebbero sparire dalla superficie. È possibile ripristinarli allargando la superficie di disegno. Se si imposta l'opzione usa il livello inferiore (invisibile) come base, i livelli saranno allineati all'angolo in alto a sinistra del livello in fondo alla pila.
Figura 16.78. Example Use of Collect: Layers Aligned to Left Edge of the Canvas
Immagine originale
Horizontal style: Collect , Horizontal base: Left edge.
I livelli sono stati spostati orizzontalmente in modo tale che i loro bordi sinistri siano allineati con il bordo sinistro della superficie disegnabile.
Figura 16.79. Example Use of Collect: Layers Aligned to Left Edge of the Bottom Layer
Immagine originale
Same parameters as the previous example, but with the Use the (invisible) bottom layer as the base checkbox checked.
I livelli sono stati spostati orizzontalmente in modo tale che i loro bordi sinistri siano allineati con il bordo sinistro del livello in fondo alla pila.
Riempi (sinistra destra); Riempi (alto basso): i livelli visibili saranno allineati con la superficie disegnabile secondo il bordo selezionato con rispettivamente base orizzontale o base verticale. I livelli verranno disposti regolarmente, in modo tale da non sovrapporsi. Il livello in cima alla pila viene piazzato nella posizione più a sinistra (o più in alto) nell'immagine. Il livello in fondo alla pila viene piazzato nella posizione più a destra (o più in basso) nell'immagine. Gli altri livelli sono disposti regolarmente tra queste due posizioni. Se viene abilitata l'opzione Usa il livello inferiore (invisibile) come base, i livelli vengono allineati al bordo corrispondente del livello di fondo.
Figura 16.80. Example Use of Fill: Layers Filled Left to Right
Immagine originale
Horizontal style: Fill (left to right), Horizontal base : Left edge.
The top layer in the stack, the green one, is placed all the way on the left. The bottom layer in the stack, the red one, is placed is on the right and the yellow layer is between the other two.
Figura 16.81. Example Use of Fill: Layers Filled Left to Right With the Bottom Layer as the Base
Immagine originale
Same parameters as the previous example, but with the Use the (invisible) bottom layer as the base checkbox checked.
Riempi (destra sinistra); Riempi (basso alto): queste impostazioni lavorano in maniera simile a quelle descritte sopra, ma il riempimento funziona nella direzione opposta.
Figura 16.82. Example Use of Fill: Layers Filled Bottom to Top With the Bottom Layer as the Base
Immagine originale
Vertical style: Fill (bottom to top), Vertical base : Top edge, Use the (invisible) bottom layer as the base: checked.
Ci devono essere minimo tre livelli visibili nell'immagine per poter usare le opzioni di «Riempimento».
Snap to grid: The visible layers will be aligned with a grid. Use the Grid setting to define the spacing of the grid. The base that you select will be aligned with its closest grid line. For example, if you select Left edge from the Horizontal base list, the left edge of each layer will be aligned with the grid line that is closest to the layer's left edge.
In the following example, the image grid is turned on and its spacing set to the same value as the Grid setting. This is only to help demonstrate the effect of the Snap to grid option. You don't need to turn on the image grid and none of its settings are used when you align layers.
Figura 16.83. Example Use of Snap to Grid: Layers Aligned to Top Left Corner of Grid Squares
Original image with an added 30 pixel image grid
Horizontal style: Snap to grid, Horizontal base: Left edge, Vertical style : Snap to grid, Vertical base: Top edge , Grid: 30
Each layer other than the base is aligned with the top left corner of a 30 by 30 pixel grid square.
If you choose the Snap to grid option from either the Horizontal style or Vertical style lists, the Grid setting defines the spacing of the grid to which layers are aligned.