Figura 17.169. Esempio di applicazione del filtro «Differenza di gaussiane»
Immagine originale
Filtro «Differenza di gaussiane» applicato con raggio 1 = 1.000 e raggio 2 = 0.100.
Questo filtro rileva i bordi utilizzando il cosiddetto algoritmo «Differenza di Gaussiane», che funziona eseguendo due diverse sfocature gaussiane sull'immagine, con un raggio di sfocatura diverso per ciascuna, e sottraendole per ottenere il risultato.
Questo algoritmo è ampiamente utilizzato nella visione artificiale ed è piuttosto veloce perché esistono metodi molto efficienti per realizzare sfocature gaussiane.
|
Nota |
|---|---|
|
Queste opzioni sono descritte in Sezione 2, «Caratteristiche comuni». |
Radius 1 and Radius 2 are the blurring radii for the two Gaussian blurs. Increasing «Radius 1» tends to give thicker-appearing edges, and decreasing the «Radius 2» tends to increase the «threshold» for recognizing something as an edge.
If you want to produce something that looks like a sketch, in most cases setting «Radius 2» smaller than «Radius 1» will give better results.
In situazioni in cui si ha una figura chiara su uno sfondo scuro, invertendole si può effettivamente migliorare il risultato.