6.17. Dimensione superficie

Con «superficie» si intende l'area visibile dell'immagine. La dimensione predefinita della superficie coincide con la dimensione di tutti i livelli. Il comando Dimensione superficie... permette di allargare o ridurre la dimensione della superficie senza modificare il contenuto dei livelli nell'immagine. Quando si allarga la superficie, si crea dello spazio vuoto intorno al contenuto dell'immagine. Quando la si riduce, l'area visibile viene ritagliata, anche se i livelli si estendono oltre i limiti della superficie.

Quando si riduce la dimensione della superficie, la nuova superficie appare circondata con un sottile bordo negativo nell'anteprima. Il puntatore del mouse è a forma di croce in movimento: facendo clic e trascinando si sposta l'immagine l'interno di questo riquadro.

6.17.1. Attivazione del comando

  • You can access this command from the main menu through ImageCanvas Size….

6.17.2. Descrizione della finestra di dialogo «Imposta la dimensione della superficie»

Figura 16.63. La finestra di dialogo «Imposta la dimensione della superficie»

La finestra di dialogo «Imposta la dimensione della superficie»

Dimensione superficie

Width, Height

You can set the Width and the Height of the canvas. The default units are pixels but you can choose different units, e.g. percent, if you want to set the new dimensions relative to the current dimensions. If the Chain to the right of the Width and Height is not broken, both Width and Height keep the same relative size to each other. That is, if you change one of the values, the other one also changes a corresponding amount. If you break the Chain by clicking on it, you can set Width and Height separately.

Indipendentemente dall'unità utilizzata, le informazioni sulla dimensione in pixel e la risoluzione corrente sono sempre mostrate sotto i campi Larghezza e Altezza. Non si può cambiare la risoluzione nella finestra di dialogo Dimensione superficie; se si vuole fare quest'operazione, è necessario usare la finestra di dialogo Dimensione di stampa.

Spostamento

I valori di Spostamento vengono usati per piazzare l'immagine (non il livello attivo) sulla superficie. È possibile osservare la dimensione ed il contenuto dell'immagine nell'anteprima della finestra di dialogo. Se la superficie è inferiore all'immagine, la finestra di anteprima mostrerà un sottile bordo negativo.

X, Y

Le X e Y specificano le coordinate dell'angolo in alto a sinistra dell'immagine relativamente all'angolo in alto a sinistra della superficie disegnabile. Sono negative quando la superficie disegnabile è più piccola dell'immagine. È possibile posizionare l'immagine in modi differenti (naturalmente, le coordinate non possono estendersi oltre i limiti della superficie disegnabile):

  • facendo clic e trascinando l'immagine,

  • inserendo i valori nelle caselle di immissione testo X e Y,

  • facendo clic sulle piccone frecce. Ciò incrementa il valore di un pixel (o unità).

  • E quando il focus è su una casella di immissione testo, si può usare i tasti freccia della tastiera, Su e Giù per cambiare di un pixel (unità) alla volta, o PagSu e PagGiù per cambiare di 10 pixel (unità) alla volta..

Livelli
  • Resize layers: this drop-down list offers you several possibilities:

    • No: opzione predefinita. Nessun livello ridimensionato, solo la superficie viene ridimensionata.

    • Tutti i livelli: tutti i livelli sono ridimensionati alla dimensione della superficie immagine.

    • Tutti i livelli a dimensione immagine: solo i livelli con la stessa dimensione dell'immagine vengono ridimensionati alla dimensione della superficie.

    • All visible layers: only visible layers, marked with a icon, in the Layers dialog, are sized to canvas size.

  • Fill with: you can fill resized layers with Foreground color, Background color, Middle Gray (CIELAB), White, Transparency (default), Pattern.

  • Ridimensiona i livelli di testo: il ridimensionamento dei livelli di testo li renderà non modificabili.

Centra

Il pulsante Centra permette di centrare l'immagine sulla superficie. Quando si fa clic sul pulsante Centra, i valori di spostamento sono calcolati automaticamente e mostrati nelle caselle di immissione testo.

[Nota] Nota

Quando si fa clic sul pulsante Ridimensiona, la superficie dell'immagine viene ridimensionata, ma le informazioni nei pixel e la scala di disegno dell'immagine non vengono toccate.

If the layers of the image did not extend beyond the borders of the canvas before you changed its size, there are no layers on the part of the canvas that was added by resizing it. Therefore, this part of the canvas is transparent and displayed with a checkered pattern, and it is not immediately available for painting. You can either flatten the image, in which case you will get an image with a single layer that fits the canvas exactly, or you can use the Layers to Image Size command to resize only the active layer, without changing any other layers. You can also create a new layer and fill it with the background you want. By doing this, you create a digital «passe-partout» (a kind of glass mount with a removable back for slipping in a photograph).

6.17.3. Esempio

Figura 16.64. Immagine originale

Immagine originale

We started with a green background layer 100×100 pixels, which defines a default canvas with the same size. Then we added a new red layer 80×80 pixels. The active layer limits are marked with a black and yellow dotted line. The red layer does not fill the canvas completely: the unoccupied part is transparent. The background color in the Toolbox is yellow.


Figura 16.65. Superficie allargata (livelli non modificati)

Superficie allargata (livelli non modificati)

The canvas has been enlarged to 120×120 pixels. The layers size remained unchanged. The unoccupied part of the canvas is transparent.


Figura 16.66. Superficie allargata (tutti i livelli modificati)

Superficie allargata (tutti i livelli modificati)

The canvas has been enlarged to 120×120 pixels. All layers have been enlarged to the canvas size. The undrawn part is transparent in the red layer and yellow (background color in Toolbox) in the green background layer.


6.17.4. A cosa serve la dimensione della superficie?

Si potrebbe voler aggiungere qualcosa attorno all'immagine. Per far ciò si può allargare la dimensione della superficie, aggiungere un nuovo livello con la stessa dimensione della superficie ed infine dipingere su questo nuovo livello. È l'operazione inversa del ritaglio.

Si può usare questo comando anche per ritagliare un'immagine:

Figura 16.67. Ridimensionamento superficie

Ridimensionamento superficie

Click on the chain next to Width and Height entries to unlink dimensions. By modifying these dimensions and moving image against canvas, by trial and error, you can crop the part of the image you want. Click on the Center button and then on the Resize button.

Figura 16.68. Immagine ritagliata

Immagine ritagliata

[Nota] Nota

Lo strumento ritaglia è il più facile da usare.