Lo strumento di selezione ellittica è studiato per selezionare zone circolari ed ellittiche all'interno di un'immagine, volendo con un anti-aliasing di elevata qualità. Per informazioni sulle selezioni e su come vengono usate in GIMP vedi Selezioni; per informazioni sulle caratteristiche comuni a tutti questi strumenti vedi Strumenti di selezione.
This tool is also used for rendering a circle or ellipse on an image. To render a filled ellipse, create an elliptical selection, and then fill it using the Bucket Fill tool. To create an elliptical outline, the simplest and most flexible approach is to create an elliptical selection and then stroke it. However, the quality of anti-aliasing with this approach is rather crude. A higher quality outline can be obtained by creating two elliptical selections with different sizes, subtracting the inner one from the outer one; however this is not always easy to get right. The command → makes it easy.
There are different possibilities to activate the tool:
From the image-menu:
→ → .
By clicking the tool icon
in the Toolbox.
By pressing the E keyboard shortcut.
![]() |
Nota |
---|---|
Per avere aiuto sui tasti modificatori che influenzano allo stesso modo tutti questi strumenti vedi Strumenti di selezione. Qui vengono spiegati solo gli effetti specifici della selezione rettangolare. |
La pressione del tasto dopo aver iniziato la selezione, tenendolo premuto fino a che essa non viene completata, fa si che il punto iniziale della selezione sia il centro dell'ellisse selezionata, anziché un angolo del rettangolo che potrebbe contenerla. Notare che se il tasto Ctrl viene premuto prima di cominciare a selezionare, la selezione effettuata verrà sottratta dalla selezione esistente.
La pressione del tasto Maiusc dopo aver iniziato la selezione, tenendolo premuto fino al che essa non viene completata, obbliga la selezione ad essere circolare. Notare che se si preme il tasto Maiusc prima di cominciare a selezionare, la selezione effettuata verrà aggiunta alla selezione esistente.
Premendo entrambi i tasti si combinano i due effetti, realizzando una selezione circolare centrata rispetto al punto di partenza.
Quando questo strumento è selezionato, al puntatore del mouse viene associata un'icona a forma di cerchio appena questo passa sopra l'immagine. Un trascinamento e rilascio permette di ottenere un'ellisse (o un cerchio) inscritto in un riquadro rettangolare. Quando il pulsante del mouse viene rilasciato, una linea tratteggiata («in movimento») delinea la selezione ellittica. Non è necessario regolare con precisione la selezione dato che è sempre possibile (e facile) farlo in un secondo tempo.
Quando il puntatore è in movimento sulla superficie disegnabile, cambiano d'aspetto il puntatore e la selezione. È possibile cambiare la dimensione della selezione usando le maniglie. Vedere gestione strumento nel capitolo riguardante la selezione rettangolare.
Normalmente, le opzioni degli strumenti vengono mostrate in una finestra agganciata al pannello degli strumenti, appena si attiva lo strumento. Se queste non ci sono, è possibile accedervi dalla barra del menu immagine tramite
→ → che apre la finestra delle opzioni dello strumento selezionato.
![]() |
Nota |
---|---|
Consultare Opzioni strumenti di selezione per un aiuto a comprendere il funzionamento delle opzioni comuni a tutti questi strumenti. Qui vengono spiegate soltanto le opzioni specifiche di questo strumento. |
Opzioni comuni di selezione.
Tutte queste opzioni lavorano esattamente allo stesso modo, e sono già state descritte, nella parte dedicata alle selezioni rettangolari: andare a vedere quest'ultima Sezione 2.2.4, «Opzioni dello strumento» per i dettagli.