2.8. Forbici intelligenti

Figura 14.33. L'icona delle forbici intelligenti nella barra degli strumenti

L'icona delle forbici intelligenti nella barra degli strumenti

The Intelligent Scissors tool is an interesting piece of equipment: it has some features in common with Free Select, some features in common with the Path tool, and some features all its own. It is useful when you are trying to select a region defined by strong color-changes at the edges. To use the Scissors, you click to create a set of "control nodes", also referred to as anchors or control points, at the edges of the region you are trying to select. The tool produces a continuous curve passing through these control nodes, following any high-contrast edges it can find. If you are lucky, the path that the tool finds will correspond to the contour you are trying to select.

Unfortunately, there seem to be some problems with the edge-following logic for this tool, with the result that the selections it creates tend to be pretty crude in a lot of cases. A good way to clean them up is to switch to QuickMask mode, and use paint tools to paint in the problematic parts. On the whole, most people find the Path tool to be more useful than the Scissors, because, even though it does not have the intelligent edge-finding capability, the paths it produces persist until you delete them, and can be altered at any time.

2.8.1. Attivazione dello strumento

There are different possibilities to activate the tool:

  • From the image-menu: ToolsSelection ToolsIntelligent Scissors.

  • By clicking the tool icon in the Toolbox.

  • By pressing the I keyboard shortcut.

2.8.2. Tasti modificatori

Il comportamento predefinito dei tasti Maiusc, Ctrl, e Alt è descritto in Sezione 2.1.1, «Tasti modificatori (predefiniti)» per tutti gli strumenti di selezione.

Esiste comunque un tasto modificatore che ha un comportamento speciale se lo si usa durante la modifica di una selezione, cioè dopo che si è aggiunto il primo nodo:

Maiusc

Come valore predefinito, la caratteristica dei bordi magnetici automatici è abilitata: quando si fa clic e si trascina il puntatore del mouse, lo strumento forbici trova il punto di massimo gradiente (dove il cambiamento del colore è massimo) per piazzare un nuovo nodo di controllo o per spostarne uno esistente.

Mantenendo premuto questo tasto mentre si fa clic e si trascina, disabilita questa caratteristica, e il nodo di controllo viene posto nella posizione del puntatore del mouse.

Backspace rimuove l'ultimo segmento disegnato, Esc cancella tutti i segmenti della selezione.

2.8.3. Gestione strumento

Figura 14.34. Uso delle forbici intelligenti

Uso delle forbici intelligenti

Ogni volta che si fa clic con il tasto sinistro del mouse, si crea un nuovo punto di controllo, collegato al punto di controllo precedente da una curva che cerca di seguire i margini presenti nell'immagine. Per terminare, si fa clic sul primo punto (il cursore cambia per indicare quando si è sul punto giusto). Si può aggiustare la curva trascinando i nodi di controllo o fare clic per creare nuovi punti di controllo. Quando si è soddisfatti, facendo clic in un punto qualunque all'interno della curva la si converte in una selezione.

Come detto sopra quando si fa clic con questo strumento si rilasciano dei punti. Il bordo della selezione viene guidato da questi punti di controllo. Durante la creazione li si possono spostare singolarmente facendo clic e trascinando, eccetto per il primo e l'ultimo. La selezione si chiude quando si fa il clic dell'ultimo punto sopra il primo. Quando la selezione viene chiusa la forma del puntatore cambia a seconda della sua posizione: dentro , sul bordo , e fuori . È possibile regolare la selezione creando nuovi punti facendo clic sul bordo o spostando ogni punto di controllo (fondendo il primo e l'ultimo punto). La selezione viene validata quando si fa clic all'interno.

Bisogna notare che è possibile ottenere solo una selezione; se si crea una seconda selezione, la prima viene cancellata quando si conferma la seconda.

[Avvertimento] Avvertimento

Assicurarsi di non fare clic all'interno della curva fino a che non si è completate le operazioni di modifica. Una volta che la si è convertita in una selezione, l'annullamento ci riporta nuovamente a zero e sarà necessario ricreare la curva da zero se serve una modifica ad essa. Controllare inoltre di non passare a un differente strumento o, nuovamente, tutti i punti di controllo così minuziosamente creati verranno persi (ma si può comunque trasformare la selezione in un tracciato e lavorare su quello con lo strumento tracciati).

Per spostare la selezione, vedere Spostamento selezioni.

2.8.4. Opzioni

Figura 14.35. Le opzioni dello strumento forbici intelligenti

Le opzioni dello strumento forbici intelligenti

Normalmente, le opzioni degli strumenti vengono mostrate in una finestra agganciata al pannello degli strumenti, appena si attiva lo strumento. Se queste non ci sono, è possibile accedervi dalla barra del menu immagine tramite FinestrePannelli agganciabiliOpzioni strumenti che apre la finestra delle opzioni dello strumento selezionato.

Modalità; Antialiasing; Bordi sfumati
[Nota] Nota

Consultare Opzioni strumenti di selezione per un aiuto a comprendere il funzionamento delle opzioni comuni a tutti questi strumenti. Qui vengono spiegate soltanto le opzioni specifiche di questo strumento.

Mostra contorno interattivo

Se quest'opzione è abilitata, quando si trascina un nodo di controllo verrà visualizzato il percorso che assumerà il margine della selezione. Se non è abilitata, mentre il nodo viene trascinato, questo viene visualizzato collegato a quello precedente da una linea diritta e non sarà visualizzato il percorso risultante fino a che non viene rilasciato il pulsante del mouse. Su dei sistemi lenti, se i punti di controllo sono distanti, questo comportamento può dare un po' più di velocità.