Lo strumento scala viene usato per scalare i livelli, le selezioni o i tracciati.
Quando si fa clic sull'immagine con lo strumento, viene aperta la finestra delle informazioni di scala, che permette di cambiare separatamente la Larghezza e l'Altezza. Contemporaneamente viene sovrapposta una griglia di anteprima fornita di maniglie sugli angoli e sui bordi che possono essere trascinate con il mouse al fine di cambiare a mano le due dimensioni. Al centro un rettangolo con una croce dentro ne permette lo spostamento (il puntatore del mouse diventa una croce).
Ci sono diverse possibilità per attivare lo strumento:
From the image-menu:
→ → .
By clicking the tool icon
in the Toolbox.
By pressing the Shift+S keyboard shortcut.
Mantenendo premuto il tasto Maiusc si commuterà l'opzione mantieni l'aspetto.
Mantenendo premuto il tasto Ctrl si commuterà l'opzione Attorno al centro.
Normalmente, le opzioni degli strumenti vengono mostrate in una finestra agganciata al pannello degli strumenti, appena si attiva lo strumento. Se queste non ci sono, è possibile accedervi dalla barra del menu immagine tramite
→ → che apre la finestra delle opzioni dello strumento selezionato.
![]() |
Nota |
---|---|
Queste opzioni sono descritte nelle opzioni comuni degli strumenti di trasformazione. |
![]() |
Nota |
---|---|
La modalità di trasformazione lavora solo sul livello attivo. Per lavorare su tutti i livelli dell'immagine, usare Scala immagine. |
Per scalare un tracciato, fare riferimento a Trasformazione tracciati.
Quando si sposta un angolo del quadro di selezione, quest'opzione bloccherà la scala in maniera tale da mantenere costante il rapporto altezza/larghezza del livello. Si noti che ciò non funziona con gli appigli dei bordi. Si noti altresì che ciò commuta lo stato della catena di collegamento nella finestra di dialogo.
Quando questa opzione è abilitata, si può scalare dal centro, radialmente se «Mantieni l'aspetto» è selezionata, altrimenti verticalmente o orizzontalmente.
Qui è possibile impostare la larghezza e l'altezza che si desidera dare all'oggetto. L'unità di misura predefinita è il pixel. È possibile modificarla usando l'annesso elenco a discesa. Questi valori vengono automaticamente modificati quando si trascinano le maniglie nell'immagine. Se l'associato simbolo mostra una catena spezzata, è possibile modificare altezza e larghezza in maniera indipendente.
With this button, available since GIMP 2.10.10, you can reset the transform handles back to the original square shape, while keeping the current transformation and zoom level. This enables you to create more complex transformations by making the transformation in several steps.