Lo strumento inclina viene usato per spostare una parte dell'immagine, di un livello, una selezione o di un tracciato in una direzione, mentre la restante parte va nella direzione opposta. Per esempio un'inclinazione orizzontale potrebbe spostare la parte superiore a sinistra mentre la parte inferiore andrebbe a destra. Un rettangolo viene schiacciato in un parallelogramma; non è una rotazione: l'immagine viene distorta. Per usare questo strumento, fare clic sull'immagine o dopo la selezione, sulla parte dell'immagine selezionata: verrà sovrapposta una griglia e si aprirà la finestra di dialogo di informazioni sull'inclinazione. Trascinando il puntatore del mouse sull'immagine si distorce l'immagine, orizzontalmente o verticalmente, a seconda della direzione data al puntatore. Quando si è sicuri della modifica basta fare clic sul tasto Inclina nella finestra di dialogo per fissare le modifiche.
![]() |
Nota |
---|---|
Non è possibile inclinare in entrambe le direzioni allo stesso tempo: per effettuare tale operazione si deve usare lo strumento inclina due volte. |
Ci sono diverse possibilità per attivare lo strumento:
From the image-menu:
→ → .
By clicking the tool icon
in the Toolbox.
By pressing the Shift+S keyboard shortcut.
Normalmente, le opzioni degli strumenti vengono mostrate in una finestra agganciata al pannello degli strumenti, appena si attiva lo strumento. Se queste non ci sono, è possibile accedervi dalla barra del menu immagine tramite
→ → che apre la finestra delle opzioni dello strumento selezionato.
![]() |
Nota |
---|---|
Queste opzioni sono descritte nelle opzioni comuni degli strumenti di trasformazione. |
Qui si può impostare l'ampiezza dell'inclinazione orizzontale. Un valore positivo produce un'inclinazione in senso orario. Un valore negativo da' un'inclinazione antioraria. L'unità utilizzata dallo strumento è il mezzo pixel.
Come sopra, in direzione verticale.