Capitolo 7. Dipingere con GIMP

Indice

1. La selezione
1.1. Sfumatura
1.2. Rendere una selezione parzialmente trasparente
2. Creazione e uso delle selezioni
2.1. Spostamento di una selezione
2.2. Aggiunta o sottrazione di selezioni
3. La maschera veloce
3.1. Panoramica
3.2. Proprietà
4. Uso della modalità maschera veloce
5. Tracciati
5.1. Creazione di tracciati
5.2. Proprietà dei tracciati
5.3. Tracciati e selezioni
5.4. Trasformazione dei tracciati
5.5. Delineare un tracciato
5.6. Tracciati e testo
5.7. Tracciati e file SVG
6. Pennelli
7. Aggiunta di nuovi pennelli
8. La finestra di dialogo GIH
9. Cambiamento dimensione pennello
9.1. Come cambiare la dimensione di un pennello
9.2. Creazione veloce di un pennello
10. Gradienti
11. Motivi
12. Tavolozze
12.1. Mappa colore
13. Preimpostazioni
14. Disegno di oggetti semplici
14.1. Disegno di una linea retta
14.2. Creazione di una forma semplice

1. La selezione

Spesso quando si opera su di un'immagine si desidera lavorare solo su parte di essa. In GIMP basta selezionare questa parte. Ogni immagine ha una selezione associata ad essa. Molte, ma non tutte, le operazioni di GIMP lavorano solo sulla porzione selezionata dell'immagine.

Figura 7.1. Come isolare l'albero?

Come isolare l'albero?

Ci sono molte situazioni nelle quali la creazione della giusta selezione è la chiave per ottenere il risultato voluto e spesso non è un'impresa facile. Per esempio, nell'immagine sopra riportata, supponiamo si voglia togliere l'albero dallo sfondo e incollarlo su di un'altra immagine. Per fare ciò è necessario creare una selezione che contenga l'albero e nient'altro. Ciò è molto difficile, dato che l'albero ha una forma così complessa e in molti punti è arduo distinguerlo dallo sfondo.

Figura 7.2. La selezione mostrata con la classica linea tratteggiata

La selezione mostrata con la classica linea tratteggiata

Ecco un punto molto importante da comprendere: normalmente, quando si crea una selezione, viene mostrata una linea tratteggiata che racchiude una porzione dell'immagine. L'idea è che la selezione è una specie di contenitore con la parte selezionata all'interno e il resto all'esterno. Questo concetto di selezione è ottimo per molti scopi ma non è propriamente corretto.

In effetti la selezione è implementata come un canale. In termini della sua struttura interna è uguale a ciò che avviene per i canali rosso, verde, blu e alfa di un'immagine. Perciò la selezione ha un valore definito per ogni pixel dell'immagine che varia da 0 (non selezionato) a 255 (completamente selezionato). Il vantaggio di quest'approccio è che permette ad alcuni punti di essere parzialmente selezionati, dando un valore intermedio tra 0 e 255. Come si vedrà, ci sono molte situazioni nelle quali è molto utile avere transizioni morbide tra le regioni selezionate e quelle che non lo sono.

Allora, cos'è quella linea tratteggiata che appare quando si crea la selezione?

È una linea di contorno, che divide le aree che sono selezionate per più della metà da quelle che lo sono per meno della metà del valore del canale di selezione.

Figura 7.3. Stessa selezione in modalità maschera veloce.

Stessa selezione in modalità maschera veloce.

While looking at the dashed line that represents the selection, always remember that the line only tells part of the story. If you want to see the selection in full detail, the easiest way is to click the QuickMask button in the lower left corner of the image window. This causes the selection to be shown as a translucent overlay atop the image. Selected areas are unaffected; unselected areas are reddened. The more completely selected an area is, the less red it appears.

Many operations work differently in QuickMask mode, as mentioned in the QuickMask overview. Use the QuickMask button in the lower left corner of the image window to toggle QuickMask mode on and off.

Figura 7.4. Stessa selezione in modalità maschera veloce dopo la sfumatura

Stessa selezione in modalità maschera veloce dopo la sfumatura

1.1. Sfumatura

Con le impostazioni predefinite, gli strumenti base di selezione, come il rettangolo, creano selezioni nette. I pixel dentro la selezione sono selezionati completamente mentre quelli fuori sono completamente deselezionati. È possibile verificare tutto ciò commutando la maschera veloce: si potrà notare un rettangolo con spigoli vivi circondato dal rosso uniforme. Nelle opzioni degli strumenti c'è una casella chiamata «margini sfumati». Se la si abilita, lo strumento farà invece delle selezioni graduali. Il raggio di sfumatura, configurabile, determina la distanza lungo la quale avviene la transizione.

Se avete seguito il discorso fino qua, provate questo: fate una selezione a rettangolo con lo strumento apposito impostando gli angoli sfumati e premete il tasto della maschera veloce. Verificate e noterete che il rettangolo avrà gli spigoli sfumati.

La sfumatura è particolarmente utile quando si deve tagliare e incollare perché aiuta la parte incollata a mescolarsi dolcemente senza stacchi netti sullo sfondo circostante.

È possibile sfumare la selezione in ogni momento, anche se questa era stata originariamente creata come selezione definita. Basta selezionare dal menu immagine SelezionaSfumata per aprire la finestra di dialogo di selezione della sfumatura, impostare il raggio di sfumatura e premere OK. Si può fare anche l'opposto, cioè rendere definita, cioè tutto o niente, una selezione sfumata, facendo SelezionaDefinita.

[Nota] Nota

Per i lettori amanti della tecnica: la sfumatura funziona applicando una sfumatura gaussiana al canale di selezione col il raggio di sfumatura specificato.

1.2. Rendere una selezione parzialmente trasparente

È possibile impostare l'opacità di un livello ma non è possibile farlo direttamente con una selezione. È molto utile per rendere un'immagine trasparente come il vetro. Ecco quindi alcuni metodi per ottenere questo effetto:

  • Con le selezioni semplici: basta usare lo strumento Gomma con l'opacità desiderata.

  • For complex selections: use SelectFloat to create a floating selection. This creates a new layer with the selection called «Floating Selection» (Sezione 4.5, «Fluttuante»). Set the opacity slider in the Layer Dialog to the desired opacity. Then anchor the selection: outside the selection, the mouse pointer includes an anchor. When you click while the mouse pointer includes the anchor, the floating selection disappears from the Layer Dialog and the selection is at the right place and partially transparent (anchoring works this way only if a selection tool is activated: you can also use the Anchor Layer command in the context menu by right clicking on the selected layer in the layer dialog).

    And, if you use this function frequently: Ctrl-C to copy the selection, Ctrl-V to paste the clipboard as a floating selection, and LayerNew Layer… to turn the selection into a new layer. You can adjust the opacity before, or after creating the new layer.

  • Another way: use LayerMaskAdd Layer Masks… to add a layer mask to the layer with the selection, initializing it with the selection. Then use a brush with the desired opacity to paint the selection with black, i.e. paint it with transparency. Then LayerMaskApply Layer Mask. See Sezione 2.1.4, «Maschere di livello».

  • Se si desidera rendere trasparente lo sfondo pieno di un'immagine agire come segue: aggiungere un canale alfa e selezionare lo sfondo usando lo strumento Bacchetta Magica. Poi, con lo strumento di prelievo colore, selezionare il colore di sfondo che diventa il colore di sfondo nel pannello degli strumenti. Infine usare sulla selezione lo strumento di riempimento nella modalità «cancellazione colore». Con questo metodo si cancellano i pixel del colore prelevato; gli altri pixel vengono parzialmente cancellati nella componente del colore corrispondente, modificandone in tal modo il colore.

    Il metodo più semplice è il comando ModificaCancella, che dona completa trasparenza ad una selezione.