2.3. Finestra di dialogo tracciati

Il pannello «tracciati» si usa per tutte le operazioni di gestione di questi ultimi; esso permette di creare o cancellare tracciati, di convertirli da e in selezioni, ecc. Vedere Sezione 4, « Tracciati » per ulteriori informazioni sui tracciati.

Figura 15.10. Il pannello «tracciati»

Il pannello «tracciati»

2.3.1. Attivazione della finestra

Questa finestra di dialogo è di tipo agganciabile; vedere la sezione sulle Finestre agganciabili per le istruzioni su come gestire questo tipo di finestre.

È accessibile:

  • Dal menu principale, come FinestrePannelli agganciabiliTracciati.

  • Da un menu scheda di un qualsiasi pannello agganciabile facendo clic su e selezionando Aggiungi schedaTracciati.

Nel menu Finestre, c'è una lista di pannelli staccati che esiste fintantoché una finestra di dialogo rimane aperta. In questo caso, è possibile portare in primo piano il pannello «Tracciati» dal menu principale tramite: FinestreTracciati.

2.3.2. Uso della finestra dei tracciati

Panoramica

Questa finestra di dialogo mostra un elenco di tutti i tracciati presenti nell'immagine corrente. Per ogni tracciato si possono impostare gli attributi, come spiegato di seguito, ed eseguire determinate azioni usando i pulsanti in fondo alla finestra di dialogo, oppure usando il menu contestuale.

In modalità multi-finestra, si può visualizzare il nome dell'immagine attiva nella parte superiore del pannello scegliendo «Mostra selezione immagine» dal menu Schede. Questo permette di vedere a colpo d'occhio a quale immagine appartengono i tracciati su cui si sta lavorando.

Se la lista non è vuota, in ogni momento uno degli elementi è il tracciato attivo dell'immagine, quello che è soggetto a qualsiasi operazione venga eseguita usando il menu della finestra o i pulsanti in fondo ad essa: il tracciato attivo viene evidenziato nella lista. Facendo clic su uno degli elementi della lista lo si rende il canale attivo.

Facendo clic con il tasto destro su uno qualsiasi degli elementi della lista si porta in evidenza il menu dei tracciati. È possibile accedere al menu dei tracciati anche dal menu scheda.

Selezione tracciati multipli

GIMP consente di selezionare più tracciati ed eseguire azioni su di essi, come il contorno o il riempimento. La selezione di più tracciati avviene utilizzando il mouse e il tasto Maiusc, per aggiungere un intervallo di tracciati, o il tasto Ctrl, per aggiungere o rimuovere il tracciato selezionato.

Intestazione elenco tracciati

Direttamente sopra l'elenco dei tracciati si trova la barra dell'intestazione. A sinistra si trovano le icone che identificano le colonne di visibilità e blocco. Al centro, un'etichetta di testo indica quanti tracciati sono correntemente selezionati, se ne è selezionato più di uno.

Attributi tracciato

Ogni tracciato viene mostrato nell'elenco con i suoi attributi, che sono molto simili agli attributi di livello:

Visibilità del tracciato

Per impostazione predefinita, i tracciati non sono visibili. Questa icona viene visualizzata quando il tracciato è visibile. Facendo clic su di essa si passa dalla modalità visibile a quella invisibile. Quando un tracciato è «visibile», viene disegnato un bordo su ogni segmento del tracciato visualizzato nell'immagine. Questo non modifica i dati dei pixel dell'immagine. Facendo clic sull'icona tenendo premuto Maiusc, tutti gli altri tracciati vengono nascosti.

Attributi di blocco tracciati

Ogni tracciato ha attributi di blocco. Se uno di questi attributi è impostato, la relativa icona del lucchetto apparirà davanti alla miniatura.

Quando sono impostati più attributi, qui verrà visualizzata un'icona a forma di doppio lucchetto. Cliccando in questa colonna è possibile modificare questi attributi.

Blocca tracciato

Questa icona mostra se «Blocca pixel» è abilitata per il tracciato corrente. Quando è abilitata, il tracciato è bloccato per qualsiasi azione che lo modifichi, che significa che non verranno apportate modifiche a questo tracciato. Facendo clic sull'icona si commuta tra abilitata e disabilitata.

Blocca posizione e dimensioni

Questa icona mostra quando l'opzione «blocca posizione tracciato» è abilitata per il tracciato corrente. Quando questa opzione è abilitata, il tracciato viene bloccato per qualsiasi azione che ne modifichi la posizione. Cliccando sull'icona si attiva o disattiva la funzione.

Blocca visibilità

Questo pulsante controlla l'impostazione «Blocca» per la visibilità del tracciato. Se abilitata, la visibilità del tracciato non può essere modificata finché non si disattiva il blocco.

Miniatura

A small preview icon represents the effect of the path. This preview can be enlarged by holding down the left mouse button on it. If you drag the thumbnail into the Layers dialog, it will create a new layer with a rasterized copy of the path.

nome del tracciato

Il nome del tracciato, che deve essere univoco all'interno dell'immagine. Facendo un doppio clic sul nome sarà possibile modificarlo. Se il nome impostato esiste già, gli verrà aggiunto un numero (ad es. «#1») per renderlo univoco.

Gestione tracciati

La barra dei pulsanti in basso offre le seguenti funzionalità:

These buttons correspond to entries in the context menu (accessed by right-clicking on an entry in the list), but some of them have extra options obtainable by holding down modifier keys while pressing the button.

Nuovo tracciato

Vedere Nuovo tracciato. Tenendo premuto il tasto Maiusc si crea un nuovo tracciato (vuoto) con gli ultimi valori usati, senza aprire la finestra di dialogo Nuovo tracciato.

Alza tracciati

See Raise Paths. Holding down Shift moves the selected paths to the top of the list.

Abbassa tracciati

See Lower Paths. Holding down Shift moves the selected paths to the bottom of the list.

Duplica tracciati

Vedere Duplica tracciati.

Tracciati a selezione

Converts paths into a selection; see Paths to Selection for a full explanation. You can use modifier keys to set the way the new selection interacts with the existing selection:

Modificatori Azione
Nessuno Sostituisce la selezione esistente
Maiusc Aggiunge alla selezione
Ctrl Sottrae dalla selezione
Maiusc+Ctrl Interseca con la selezione.
Selezione a tracciato

Facendo clic su questo pulsante tenendo premuto Maiusc, si porta in evidenza la finestra delle Impostazioni avanzate, che consente di regolare il modo in cui la selezione viene convertita in un tracciato.

Disegno lungo i tracciati

See Stroke Paths. Holding down Shift strokes the paths based on the last used values without opening the Stroke Paths dialog.

Cancella tracciati

Cancella tracciati elimina i tracciati correntemente selezionati.

2.3.3. Il menu contestuale dei «tracciati»

Il menu dei tracciati si può richiamare facendo clic con il tasto destro su un elemento della lista nella finestra dei tracciati, oppure scegliendo la prima voce ("Menu tracciati") dal menu della scheda dei tracciati. Questo menu fornisce l'accesso alla maggior parte delle operazioni che influenzano i tracciati.

Modifica tracciato

Modifica tracciato rappresenta un modo alternativo di attivare l'omonimo strumento tracciato, usato per creare e manipolare i tracciati. Può essere attivato anche dalla barra degli strumenti, oppure usando la scorciatoia da tastiera B (N.d.T. per Bezier).

Modificare gli attributi del tracciato

Modifica attributi tracciato richiama una piccola finestra che permette di modificare il nome del tracciato. È possibile fare ciò anche facendo un doppio clic sul nome nella lista all'interno della finestra dei tracciati.

Etichette colore

Color Tags brings up a sub menu, similar to the one in the Layers Dialog, that allows you to select a color tag for the selected paths.

Nuovo tracciato

New Path creates a new path, adds it to the list in the Paths dialog, and makes it the active path for the image. It brings up a dialog that allows you to give a name to the path. The new path is created with no anchor points, so you will need to use the Path tool to give it some before you can use it for anything.

Alza tracciati

Raise Paths moves the selected paths one slot higher in the list in the Paths dialog.

The position of a path in the list has no functional significance, so this is simply a convenience to help you keep things organized.

Abbassa tracciati

Lower Paths moves the selected paths one slot lower in the list in the Paths dialog.

The position of a path in the list has no functional significance, so this is simply a convenience to help you keep things organized.

Duplica tracciati

Duplicate Paths creates a copy of the selected paths, assigns unique names, adds them to the list in the Paths dialog, and makes them the selected paths for the image. The copies will be visible only if the original paths were visible.

Cancella tracciati

Cancella tracciati elimina i tracciati correntemente selezionati.

Fondi tracciati visibili

Fondi tracciati visibili prende tutti i tracciati dell'immagine che sono visibili (cioè quelli vicino ai quali nella finestra dei tracciati è visualizzata l'icona con l'occhio), e li trasforma nei componenti di un unico tracciato. Questo può essere utili se si vuole delinearli allo stesso modo, ecc.

Tracciati a selezione, Aggiungi tracciati a selezione, Sottrai tracciati da selezione, Interseca tracciati con selezione.

These commands all convert the active paths into a selection, and then combine it with the existing selection in the specified ways. (Paths to Selection discards the existing selection and replaces it with one formed from the path.) If necessary, any unclosed components of the path are closed by connecting the last anchor point to the first anchor point with a straight line. The «marching ants» for the resulting selection should closely follow the path, but don't expect the correspondence to be perfect.

Selezione a tracciato

Si può accedere a questa operazione in diversi modi:

  • Dal menu principale con SelezionaA tracciato

  • Dal menu della finestra dei tracciati, con Selezione a tracciato.

  • Dal pulsante Selezione a tracciato nella parte inferiore della finestra dei tracciati.

Selection to Path creates a new path from the image's selection. In most cases the resulting path will closely follow the «marching ants» of the selection, but the correspondence will not usually be perfect.

Converting a two-dimensional selection mask into a one-dimensional path involves some rather tricky algorithms: you can alter the way it is done using the Advanced Options, which are accessed by holding down the Shift key while pressing the Selection to Path button at the bottom of the Paths dialog. This brings up the Advanced Settings dialog, which allows you to set a lot of different options. In general, Selection to Path will do what you expect it to, without the need to adjust the advanced settings.

Riempi tracciati

Si può accedere a questa operazione in diversi modi:

  • Dal menu principale, con ModificaRiempi tracciati...

  • Dal menu della finestra dei tracciati, con Riempi tracciati....

  • Dal pulsante Riempi il tracciato nella finestra delle opzioni dello strumento tracciati.

Fill Paths fills all areas delimited by the selected paths with the current foreground color or currently selected pattern. See the section about Fill Paths for more information.

Delinea tracciati...

Si può accedere a questa operazione in diversi modi:

  • Dal menu principale con ModificaDelinea tracciati...

  • Dal menu della finestra dei tracciati con Delinea tracciati....

  • Dal pulsante Disegna lungo il tracciato in fondo alla finestra dei tracciati.

  • Dal pulsante Delinea tracciato nella finestra delle opzioni dello strumento tracciati.

Stroke Paths renders the selected paths on the active layer of the image, permitting a wide variety of line styles and stroking options. See the sections about Stroke Paths and Stroking for more information.

Copia tracciati

Copy Paths copies the selected paths to the Paths Clipboard, enabling you to paste it into a different image.

[Suggerimento] Suggerimento

You can also copy and paste paths by dragging their icon from the Paths dialog into the target image's display.

[Nota] Nota

Quando si copia un tracciato in un'immagine, esso non è visibile. È necessario renderlo visibile tramite la finestra di dialogo tracciati.

Incolla tracciato

Paste Path creates a new path from the contents of the Path Clipboard, adds it to the list in the Paths dialog, and makes it the active path for the image. If no path has previously been copied into the clipboard, the menu entry will be disabled.

Esporta tracciati

Export Paths… allows you to save a path to a file: it pops up a file save dialog that allows you to specify the file name and location. You can later add this path to any GIMP image using the Import Path command. The format used for saving paths is SVG: this means that vector-graphics programs such as Inkscape will also be able to import the paths you save. See the Paths section for more information on SVG files and how they relate to GIMP paths.

Importa tracciato

Import Path… creates a new path from an SVG file: it pops up a file chooser dialog that allows you to navigate to the file. See the Paths section for information on SVG files and how they relate to GIMP paths.