Capitolo 16. Menu

Indice

1. Introduzione ai menu
1.1. Il menu principale
1.2. I menu contestuali
1.3. Menu scheda
2. Il menu «File»
2.1. Panoramica
2.2. Nuovo...
2.3. Crea
2.4. Open…
2.5. Apri come livelli...
2.6. Apri posizione...
2.7. Apri recenti
2.8. Salva
2.9. Save As…
2.10. Salva una copia...
2.11. Ricarica
2.12. Export… and Overwrite…
2.13. Esporta come...
2.14. Crea un modello...
2.15. Stampa
2.16. Spedisci per email
2.17. Copia posizione immagine
2.18. Mostra nel gestore file
2.19. Close View
2.20. Close All
2.21. Esci
3. Il menu «Modifica»
3.1. Le voci del menu «modifica»
3.2. Annulla
3.3. Ripeti
3.4. Cronologia annullamenti
3.5. Taglia
3.6. Copia
3.7. Copia il visibile
3.8. Incolla
3.9. Incolla sul posto
3.10. Incolla come
3.11. Buffer
3.12. Cancella
3.13. Riempi con il colore di primopiano
3.14. Riempi con il colore di sfondo
3.15. Riempi con il motivo
3.16. Riempi contorno selezione
3.17. Fill Paths
3.18. Delinea selezione
3.19. Stroke Paths
3.20. Preferences
3.21. Input Devices
3.22. Tasti scorciatoia
3.23. Moduli
3.24. Unità
4. Il menu «Seleziona»
4.1. Introduzione al menu «Seleziona»
4.2. Tutto
4.3. Niente
4.4. Inverti
4.5. Fluttuante
4.6. Per colore
4.7. Selection From Paths
4.8. Editor della selezione
4.9. Sfumata
4.10. Definita
4.11. Riduci
4.12. Allarga
4.13. Bordo
4.14. Rimuovi buchi
4.15. Distorci
4.16. Rettangolo arrotondato
4.17. Commuta maschera veloce
4.18. Salva nel canale
4.19. A tracciato
5. Il menu «Visualizza»
5.1. Introduzione al menu«Visualizza»
5.2. Nuova vista
5.3. Mostra tutto
5.4. Punto per punto
5.5. Zoom
5.6. Rifletti e Ruota (0°)
5.7. Centra immagine nella finestra
5.8. Adatta la finestra all'immagine
5.9. A tutto schermo
5.10. Sposta sullo schermo
5.11. Finestra di navigazione
5.12. Mostra filtri
5.13. Gestione del colore
5.14. Gestisci colore in questa vista
5.15. Colori provino
5.16. Intento di rendering dello schermo
5.17. Compensazione del punto nero
5.18. Evidenzia i colori fuori gamut
5.19. Come nelle preferenze
5.20. Selezione
5.21. Limiti del livello
5.22. Mostra margini del livello
5.23. Mostra le guide
5.24. Mostra la griglia
5.25. Punti di campionamento
5.26. Guide magnetiche
5.27. Griglia magnetica
5.28. Superficie magnetica
5.29. Tracciato attivo magnetico
5.30. Riquadri magnetici
5.31. Equidistanze magnetiche
5.32. Colore di riempimento
5.33. Mostra barra dei menu
5.34. Righelli
5.35. Mostra le barre di scorrimento
5.36. Barra di stato
6. Il menu «Immagine»
6.1. Panoramica
6.2. Duplica
6.3. «Mode» Submenu
6.4. Modalità RGB
6.5. Modalità a scala di grigi
6.6. Modalità indicizzata
6.7. «Encoding» Submenu
6.8. «Color Management» Submenu
6.9. Usa profilo sRGB
6.10. Assegna il profilo colore
6.11. Converti al profilo colore
6.12. Abbandona il profilo colore
6.13. Salva il profilo colore su file
6.14. Soft-Proof Profile
6.15. Soft-Proofing Rendering Intent
6.16. Black Point Compensation
6.17. «Transform» Submenu
6.18. Rifletti orizzontalmente; Rifletti verticalmente
6.19. Rotazione
6.20. Dimensione superficie
6.21. Imposta la superficie ai livelli
6.22. Imposta la superficie alla selezione
6.23. Dimensione di stampa
6.24. Scala immagine
6.25. Ritaglia immagine
6.26. Dividi usando le guide
6.27. Ritaglio preciso
6.28. Fondi livelli visibili
6.29. Appiattisci immagine
6.30. Allinea livelli visibili...
6.31. «Guides» Submenu
6.32. Nuova guida (in percentuale)
6.33. Nuova guida
6.34. Nuove guide dalla selezione
6.35. Remove all Guides
6.36. Configura griglia...
6.37. Proprietà dell'immagine
6.38. «Metadata» Submenu
6.39. Editor metadati
6.40. Visualizza metadati
7. Il menu «Livello»
7.1. Introduzione al menu «Livello»
7.2. Nuovo livello
7.3. New from Visible
7.4. Nuovo gruppo di livelli
7.5. Duplicate layers
7.6. Anchor Floating Layer or Mask
7.7. Fondi in basso
7.8. Merge Layer Groups
7.9. Delete Layers
7.10. I comandi testo del menu Livelli
7.11. Abbandona informazioni sul testo
7.12. Testo lungo il tracciato
7.13. Testo lungo il tracciato
7.14. Sottomenu «Pila»
7.15. Select Previous Layers
7.16. Select Next Layers
7.17. Seleziona il livello in cima
7.18. Seleziona il livello di fondo
7.19. Raise Layers
7.20. Lower Layers
7.21. Layers to Top
7.22. Layers to Bottom
7.23. Reverse Layer Order
7.24. Il sottomenu «maschera»
7.25. Add Layer Masks
7.26. Apply Layer Masks
7.27. Delete Layer Masks
7.28. Show Layer Masks
7.29. Modifica maschera di livello
7.30. Disable Layer Masks
7.31. Masks to Selection
7.32. Add Masks to Selection
7.33. Subtract Masks from Selection
7.34. Intersect Masks with Selection
7.35. The «Transparency» Submenu
7.36. Aggiungi canale alfa
7.37. Rimuovi canale alfa
7.38. Colore ad alfa
7.39. Semi-Flatten
7.40. Soglia alfa
7.41. Alfa a selezione
7.42. Add Alpha to Selection
7.43. Subtract Alpha from Selection
7.44. Intersect Alpha with Selection
7.45. Il sottomenu «Trasforma»
7.46. Rifletti orizzontalmente
7.47. Rifletti verticalmente
7.48. Ruota di 90° in senso orario
7.49. Ruota di 90° in senso antiorario
7.50. Ruota di 180°
7.51. Rotazione arbitraria
7.52. Scostamento
7.53. Dimensione margini del livello
7.54. Layers to Image Size
7.55. Scala livello
7.56. Resize Layers to Selection
7.57. Crop Layers to Content
8. Il menu «Colori»
8.1. Introduzione al menu «Colori»
8.2. Bilanciamento colore
8.3. Temperatura colore
8.4. Tonalità crominanza
8.5. Tonalità-saturazione
8.6. Saturazione
8.7. Esposizione
8.8. Ombre-alteluci
8.9. Luminosità-contrasto
8.10. Livelli
8.11. Curve
8.12. Inverti
8.13. Inverti lineare
8.14. Inverti valore
8.15. Il sottomenu «Auto»
8.16. Equalizza
8.17. Bilanciamento del bianco
8.18. Ampliamento contrasto
8.19. Ampliamento contrasto HSV
8.20. Aumento del colore
8.21. Il sottomenu «Componenti»
8.22. Mixer canali
8.23. Estrai componente
8.24. Mixer mono
8.25. Componi
8.26. Scomponi
8.27. Ricomponi
8.28. The «Desaturate» Submenu
8.29. Da colore a grigio
8.30. Desatura
8.31. Mono Mixer
8.32. Seppia
8.33. Il sottomenu «mappa»
8.34. Reimposta la mappa colori
8.35. Imposta mappa colori
8.36. Mappa aliena
8.37. Scambio colore
8.38. Ruota colori
8.39. Mappa gradiente
8.40. Mappa tavolozza
8.41. Colorazione a campione
8.42. The «Tone Mapping» Submenu
8.43. Fattal et al. 2002
8.44. Mantiuk 2006
8.45. Reinhard 2005
8.46. Stress
8.47. Destripe
8.48. Retinex
8.49. Il sottomenu «Info»
8.50. Istogramma
8.51. Esporta istogramma
8.52. Media del bordo
8.53. Sfuma tavolozza
8.54. Soglia
8.55. Colorizza
8.56. Posterizza
8.57. Colore ad alfa...
8.58. Dither
8.59. Ritaglio RGB
8.60. Bollenti...
8.61. Local Threshold
9. Il menu «Strumenti»
9.1. Introduzione al menu «Strumenti»
10. Il menu «Filtri»
10.1. Introduzione al menu «Filtri»
10.2. Ripeti l'ultimo
10.3. Ri-mostra l'ultimo
10.4. Reimposta tutti i filtri
10.5. The «Development» Submenu
10.6. Il sottomenu «Python-Fu»
10.7. Il sottomenu «Script-Fu»
11. Il menu «Finestre»
12. Il menu «Aiuto»
12.1. Introduzione al menu «Aiuto»
12.2. Aiuto
12.3. Contenuti dell'aiuto
12.4. Aiuto
12.5. Suggerimenti del giorno
12.6. Finestra di benvenuto
12.7. Cerca ed esegui un comando
12.8. Navigatore Plug-In
12.9. Il navigatore delle procedure
12.10. GIMP online
12.11. Informazioni

1. Introduzione ai menu

I menu in GIMP sono presenti un po' ovunque; lo scopo di questo capitolo è di spiegare tutti i comandi accessibili dai menu della barra principale in cima alla finestra di GIMP e dal menu principale che si ottiene facendo clic destro sulla finestra immagine. Tutti gli altri menu contestuali e le voci di menu corrispondenti, sono descritti nei capitoli dedicati alle finestre relative.

1.1. Il menu principale

Il menu principale in modalità finestre multiple.

[Nota] Nota

Il menu principale può contenere voci aggiuntive se si è aggiunti degli script o plugin.

1.2. I menu contestuali

Se si esegue un clic con il tasto destro del mouse in certe parti dell'interfaccia di GIMP, si apre un «menu contestuale», che conduce ad una moltitudine di funzioni. Alcune posizioni dalle quali è possibile raggiungere dei menu contestuali sono:

  • Facendo clic destro su di una finestra immagine si porta in primo piano il menu principale. Quest'operazione è utile quando si sta lavorando in modalità a pieno schermo, senza la barra dei menu.

  • Facendo clic destro su un livello nella finestra di dialogo dei livelli o su un canale nella finestra di dialogo dei canali, si mettono in evidenza le funzioni disponibili per il livello o per il canale selezionato.

  • Facendo clic destro sulla barra del menu principale ha lo stesso effetto che fare clic con il tasto sinistro del mouse.

  • Facendo clic destro sulla barra del titolo vengono mostrate funzioni che non appartengono all'applicazione GIMP, ma che appartengono al gestore delle finestre attualmente in uso.

1.3. Menu scheda

Il «Menu schede» non è correlato al Menu principale, ma viene menzionato qui per completezza:

Ogni finestra di dialogo ancorabile contiene un pulsante Menu schede . Premendo questo pulsante si apre un menu speciale di operazioni relative alle schede, con una voce in alto che apre il menu contestuale della finestra di dialogo.

Figura 16.1. Una finestra di dialogo agganciabile.

Una finestra di dialogo agganciabile.

Il menu scheda.


Vedere Sezione 2.3.2, «Menu scheda» per ulteriori informazioni sui menu scheda.